Accéder au contenu principal

Lezione 6- La Trasparenza: il catalizzatore dell'architettura della rivoluzione industriale - Il Bauhaus di Dessau


Lezione 6-





A Dessau in 1926, si segna un cambiamento radicale nell’architettura con la nuova scuola del Bauhaus (“casa del costruire) disegnata da Walter Gropius, che rompe con “il generale clima espressionista dell’immediata dopoguerra”. 
Il catalizzatore di questa architettura e del MOVIMENTO MODERNO è la trasparenza che rivela le funzioni. E un architettura molto razionale che deriva degli principi dell’era industriale ma che non si applicavano bene alle architetture publiche e residenziale.

Esercizio: Facciamo un Mappa concettuale o Chart,  con lo scopo che ogni partecipante crei il proprio  e che progressivamente ciascuno lo ampli al terzo paradigma…quello informatico. 

Paradigma dell'architettura rinascimentale/ Paradigma dell'architettura delal rivoluzione Industriale / paradigma informatico ?
PROGRAMMA
Cerimoniale, celebrativo / Omnicomprensivo/ Ambiguità e multitasking
COSTRUZIONE: struttura
Continua / Puntiforme/ strutture continue/avvolgente
IDEA DI CITTA'
chiusa / aperta/ In rete
ESPRESSIONE
Sintetica, Figurativa, Unitaria / Analitica, Astratta, Frammentaria/ Complessa e continua
METODO
tipologico, per calare dentro la forma le attività / a-tiologico partire dalla attività/ Edificio dai contenuti diverse ma con forme independente 
VISIONE
figurativa e relazione / astratta e assoluta/ Comunicativa, soggetiva, variabile
CATALIZZATORE
prospettiva / trasparenza/ Interattività



Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Articolo “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio-

                         Articolo “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio- Novembre 2016 http://magazine.larchitetto.it/novembre-2016/gli-argomenti/attualita/poetica-di-Alvaro-siza.html “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio è un articolo critico che presenta in una prima parte le qualità dell’opera del Pritzker Price (1992) Alvaro Siza, che hanno contributo alla sua fama internazionale.           In fatti, l’opera di Alvaro Siza è descritta come: - Un’architettura che prevale “la monocromaticità e la momatericità” e che a volte sottolinea “alcuni mirati aspetti dell’ambiente sia naturale che urbano” quindi un’architettura pura e di volumi disposti armoniosamente nel paesaggio. -L’architettura da un ruolo importante alla funzionalità come nel complesso Boiça del 1973, che sono housing  sociale. -L’unità plastica dell’architettura è a...

Lezione 7 bis: Tema d'anno UNLost Line

 Lezione 7 bis: Tema d'anno UNLost Line In questa lezione abbiamo studiato il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz a Roma. Si trova sulla via Prenestina , al 913. Questo Museo si trova in una fabbrica abbandonata, un ex stabilimento del salumificio Fiorucci , accoglie un micro comunità che ne ha fatto un spazio d’arte a partire di 2009. Hanno inserito arte in un luogo di morte. Loro hanno iniziato da occupare la fabbrica illegalmente, ma è pure un atto dimostrativo contro un colosso delle costruzioni proprietario dell’immobile, la Srl Salini. E poprio un esempio dove l’arte diviene catalizzante e permette di proteggere dando una visibilità a questa communita.E un spazio dove “ l’arte salva lo spazio e lo spazio salva l’arte, senza conoscerne la storia ”. http://www.artribune.com/attualita/2015/04/la-storia-del-maam-larte-prende-vita-in-uno-strano-museo-a-roma-1/ -Abbiamo studito anche il caso delle vie cave etrusche ch...

Foglio elettronico e GIS

QUINTO CICLO:  L'organizzazione delle informazioni in Modelli | Lo Spreadsheet, il Data-bas e Lezione 17: Modelli 1. Foglio elettronico. -V isicalc, Multiplan, Lotus 1,2, 3, Excel   sono spreadsheet,   programmi che permettono di gestire e creare foglie elletroniche che hanno cambiato la società per la loro efficienza e rapidità. Crea un sistema che funziona spontaneamente e permette di guadagnare molto tempo. Cambiando una variabile, tutte le formule possono essere cambiate.   Siamo nella concezione “ What… if” del mondo informatico. Visicalc è il primo foglie elttronico , inventato da Dan Bricklin in 1978. Excel è oggi quello che il più utilizzato tra loro. La sua   prima versione, denominata Excel 1.0, viene pubblicata nel 1985 per il  sistema operativo   Macintosh . Si possono mettere formule 3D, matriciali, riferimenti assoluti o relativi, formule nidificate, e macro. Queste formule dipendono di funzione. ...