Accéder au contenu principal

Foglio elettronico e GIS


QUINTO CICLO: 
L'organizzazione delle informazioni in Modelli | Lo Spreadsheet, il Data-base

Lezione 17: Modelli 1. Foglio elettronico.

-Visicalc, Multiplan, Lotus 1,2, 3, Excel  sono spreadsheet,  programmi che permettono di gestire e creare foglie elletroniche che hanno cambiato la società per la loro efficienza e rapidità. Crea un sistema che funziona spontaneamente e permette di guadagnare molto tempo. Cambiando una variabile, tutte le formule possono essere cambiate.  Siamo nella concezione “ What… if” del mondo informatico.
Visicalc è il primo foglie elttronico , inventato da Dan Bricklin in 1978.
Excel è oggi quello che il più utilizzato tra loro. La sua  prima versione, denominata Excel 1.0, viene pubblicata nel 1985 per il sistema operativo Macintosh.
Si possono mettere formule 3D, matriciali, riferimenti assoluti o relativi, formule nidificate, e macro. Queste formule dipendono di funzione.




Lezione 18: Modelli 2: Database e GIS.
“UGeographic Information System (Sistema informativo geografico, acronimo: GIS) è un insieme di strumenti informatici concepito per descrivere ed analizzare elementi, eventi e fenomeni inerenti la superficie terrestre.” Usa database , cartografie numeriche (sia raster che vettorali) per integrare in un unico ambiente operazioni legati a questi .
-I principali software GIS proprietari sono :ArcGIS, Global Mapper, Field - Map, AutoCAD MAP 3D.
-I principali software GIS open source sono: GRASS GIS, Quantum GIS, gvSIG, Orfeo toolbox.
Questi software servono a raccogliere, analizzare e visualizzare le informazioni geografiche.

Gli elementi fondamentali sono:
- Strumenti per l'input e gestione degli elementi geografici
- Un database relazionale (RDBMS)
- Strumenti che supportano interrogazioni, analisi e visualizzazioni
- Interfaccia utente grafica (GUI) per consentire un facile accesso




Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Articolo “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio-

                         Articolo “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio- Novembre 2016 http://magazine.larchitetto.it/novembre-2016/gli-argomenti/attualita/poetica-di-Alvaro-siza.html “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio è un articolo critico che presenta in una prima parte le qualità dell’opera del Pritzker Price (1992) Alvaro Siza, che hanno contributo alla sua fama internazionale.           In fatti, l’opera di Alvaro Siza è descritta come: - Un’architettura che prevale “la monocromaticità e la momatericità” e che a volte sottolinea “alcuni mirati aspetti dell’ambiente sia naturale che urbano” quindi un’architettura pura e di volumi disposti armoniosamente nel paesaggio. -L’architettura da un ruolo importante alla funzionalità come nel complesso Boiça del 1973, che sono housing  sociale. -L’unità plastica dell’architettura è a...

AUTORITRATTO DELLA CRISI

26/04/18 Shop Works- Collaborazioni costruttive in digitale, di Stefano Converso Secondo l’architetto Louis Sauer, è molto importante lavorare dentro “il development process, dentro cioè la rete di reciproci condizionamenti che i diversi attori del processo edilizio determinano” . E quindi necessario per l’architetto di svolgere un ruolo di “direttore d’orchestra” che crea una coordinazione tra i diversi attori del progetto dal inizio alla fine, che trasforma questo dialogo in una migliorazione del progetto piuttosto che in un confronto che impedisce l’idea di base, che deve molto spesso essere raggiunta. Sauer voleva piuttosto usare nuovi strumenti, includendo le nascenti techniche di intelligenza artificiale per questa coordinazione accordo al suo slogan “ How can you work with developers and actually enjoy it” . Questo libro quindi si focalizza su il gruppo newyorkese SHoP, costituito di 5 architetti con percorsi molto diversi: Coren, Christopher, William Sharples, Kimbe...