Accéder au contenu principal

Lezione 5 - 06/04/18 "La lunga crisi dell'Ottocento: ricerche e innovazioni tra architettura ingegneria e arte"




La nascita del Mondo industriale a generato una crisi che ha condutto a nuovi paradigmi. Le nuove tecniche del’acciaio per più leggerezza e il vetro hanno cambiato gli arti e l’architettura. Ci cerca allora di creare un’architettura che usa la serializzazione per creare architetture razionale e pure. L’acciaio che era un elemento per rafforzare le strutture è rivelato ansi che tutta la struttura per chiarezza e luce.  

Ma c’è anché il sviluppo del movimento Arts and craft per “l’artigianato totale” multidisciplinari in contra reazione alla serializzazione, che lavorano in condizione più umane. Questo movimento è precursore del Modern style, che corrisponde a l’Art Nouveau francese e Belgio (victor horta).
La fotografia gioca pure un ruolo negli arti, con per esempio la cronofotografia che cambia il sgurdo di tanti artisti.


La nascita del Mondo industriale a generato una crisi che ha condutto a nuovi paradigmi. Le nuove tecniche del’acciaio per più leggerezza e il vetro hanno cambiato gli arti e l’architettura. Ci cerca allora di creare un’architettura che usa la serializzazione per creare architetture razionale e pure. L’acciaio che era un elemento per rafforzare le strutture è rivelato ansi che tutta la struttura per chiarezza e luce.  

Ma c’è anché il sviluppo del movimento Arts and craft per “l’artigianato totale” multidisciplinari in contra reazione alla serializzazione, che lavorano in condizione più umane. Questo movimento è precursore del Modern style, che corrisponde a l’Art Nouveau francese e Belgio (victor horta).
La fotografia gioca pure un ruolo negli arti, con per esempio la cronofotografia che cambia il sgurdo di tanti artisti.


                                          Nu descendant un escalier de Marcel Duchamp- crono-fotografia

Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Articolo “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio-

                         Articolo “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio- Novembre 2016 http://magazine.larchitetto.it/novembre-2016/gli-argomenti/attualita/poetica-di-Alvaro-siza.html “Poetica di Alvaro Siza” di Antonino Saggio è un articolo critico che presenta in una prima parte le qualità dell’opera del Pritzker Price (1992) Alvaro Siza, che hanno contributo alla sua fama internazionale.           In fatti, l’opera di Alvaro Siza è descritta come: - Un’architettura che prevale “la monocromaticità e la momatericità” e che a volte sottolinea “alcuni mirati aspetti dell’ambiente sia naturale che urbano” quindi un’architettura pura e di volumi disposti armoniosamente nel paesaggio. -L’architettura da un ruolo importante alla funzionalità come nel complesso Boiça del 1973, che sono housing  sociale. -L’unità plastica dell’architettura è a...

AUTORITRATTO DELLA CRISI

26/04/18 Shop Works- Collaborazioni costruttive in digitale, di Stefano Converso Secondo l’architetto Louis Sauer, è molto importante lavorare dentro “il development process, dentro cioè la rete di reciproci condizionamenti che i diversi attori del processo edilizio determinano” . E quindi necessario per l’architetto di svolgere un ruolo di “direttore d’orchestra” che crea una coordinazione tra i diversi attori del progetto dal inizio alla fine, che trasforma questo dialogo in una migliorazione del progetto piuttosto che in un confronto che impedisce l’idea di base, che deve molto spesso essere raggiunta. Sauer voleva piuttosto usare nuovi strumenti, includendo le nascenti techniche di intelligenza artificiale per questa coordinazione accordo al suo slogan “ How can you work with developers and actually enjoy it” . Questo libro quindi si focalizza su il gruppo newyorkese SHoP, costituito di 5 architetti con percorsi molto diversi: Coren, Christopher, William Sharples, Kimbe...